

Descrizione completa del corso
Formazione per la gestione emergenze in quota.
Addestramento all'uso di sistemi e dispositivi specifici anticaduta per salvataggio ed evacuazione
FINALITA' ED OBIETTIVI:
■ conoscere e saper valutare il rischio da sospensione
■ implementare le competenze per la scelta e l’assemblaggio dei dispositivi specifici, l’individuazione e l’applicazione dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto per l’evacuazione di se stessi e il salvataggio di una vittima sospesa
■ addestrare i lavoratori all’uso dei dispositivi di protezione individuali specifici di salvataggio e gestione delle emergenze in quota, all’assemblaggio dei sistemi di salvataggio integrati nei sistemi di progressione
■ analizzare gli elementi per la valutazione dei rischi, degli errori e degli usi impropri
Destinatari
■ Addetti gestione emergenza, preposti, r.s.p.p.
Info sintetiche
■ Durata: 16 ore complessive
■ Due moduli: un modulo tecnico di 4 ore, un modulo pratico di 12 ore
■ Prerequisiti: conoscenza della normativa generale in materia di salute e sicurezza e di quella specifica nei lavori in quota, addestramento all’uso dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto
■ Numero massimo per ogni classe: 12 unità
■ Rapporto docente/allievo nel modulo pratico: 1 docente / 6 allievi
■ Sede: unità didattica territoriale. In Azienda su richiesta.
■ Tipo di attestazione: attestato di frequenza con certificazione delle competenze acquisite
In calendario il:
- Questo corso non è stato ancora inserito in calendario. Contattaci per richiederne uno in una data personalizzata!
- tutti gli eventi
Altre categorie:
- Addetti antincendio
- Addetti gestione emergenza
- Addetti impianti elettrici
- Addetti lavori in ambienti confinati
- Addetti lavori in fune
- Addetti lavori in quota
- Addetti pronto soccorso
- ASPP
- Collaboratori
- Consulenti
- Datori di lavoro
- Formatori salute e sicurezza sul lavoro
- Lavoratori
- news
- Preposti lavori in fune
- Preposti lavori in quota
- Progettisti, consulenti e ispettori
- Responsabili aziendali
- RLS
- RSPP
- RSPP, Consulenti e ispettori
Sintesi dei contenuti
MODULO TECNICO in aula
■ salvataggio ed evacuazione d’emergenza; contesti e inquadramento normativo. Le reazioni dei sistemi di protezione contro le cadute dall’alto a seguito di un arresto della caduta, gli scenari possibili, l’autoprotezione del soccorritore. Procedure di emergenza
PRATICHE SPECIFICHE
■ dispositivi: uso corretto, compatibilità, assemblaggi
■ elementi per la manutenzione, preparazione e verifica prima dell’uso dei sistemi di salvataggio.
TECNICHE DI EVACUAZIONE con uso di discensori EN 341 classe A tipo 2 (a comando manuale). Su richiesta con tipo 1 (discensori automatici)
■ discesa autonoma d’emergenza
■ discesa assistita d’emergenza
■ discesa autonoma in successione con un kit promiscuo
TECNICHE DI SALVATAGGIO con uso di discensori EN 341 classe A tipo 2 integrati, per brevi recuperi, con pulegge EN 12278, bloccanti EN 567 e 12841 B.
■ salvataggio statico verso il basso
■ salvataggio statico verso l’alto
■ salvataggio statico con trazioni orizzontali e deviazioni
TECNICHE DI SALVATAGGIO con sistemi integrati nei sistemi di progressione
■ salvataggio statico verso l’alto e verso il basso e superamento di ostacoli
■ uso di presidi di immobilizzazione
Invia il tuo interesse
La compilazione di questo modulo non implica alcun impegno ad iscriversi.
Il modulo ci aiuta a calcolare quanti sono gli interessati ad iscriversi ad un’attività formativa, quindi a valutare se si è raggiunto il numero minimo per attivare il relativo corso.
I dati che vi chiediamo di inserire sono necessari per essere contattati dalla nostra segreteria o aggiornarvi sulle attività proposte.
Richiedi il Programma dettagliato e il Protocollo informativo di questo corso.