Descrizione completa del corso
FINALITA' ED OBIETTIVI:
il corso si prefigge l’obiettivo di analizzare gli aspetti teorici del rischio sismico, gli effetti sulla stabilità dei siti produttivi e dotare i Responsabili di stabilimento di procedure di sicurezza e precisi interventi di prevenzione e protezione per garantire l'incolumità dei lavoratori e per contenere i danni umani e materiali di un eventuale terremoto.
Destinatari
■ Addetti e Responsabili del Servizio di Prevenzione e Protezione, Datori di Lavoro, Coordinatori di cantiere, Responsabili della produzione, capi turno, addetti alla produzione, impiegati.
Info sintetiche
■ Durata: 5 ore formazione teorica più 3 ore di prova di evacuazione
■ Numero massimo per ogni classe: 35 unità
■ Sede:
■ Tipo di attestazione: per ogni partecipante al corso verrà rilasciato un attestato di frequenza.
In calendario il:
- Non ci sono eventi
- tutti gli eventi
Altre categorie:
- Addetti antincendio
- Addetti gestione emergenza
- Addetti impianti elettrici
- Addetti lavori in ambienti confinati
- Addetti lavori in fune
- Addetti lavori in quota
- Addetti pronto soccorso
- ASPP
- Collaboratori
- Consulenti
- Datori di lavoro
- Formatori salute e sicurezza sul lavoro
- Lavoratori
- news
- Preposti lavori in fune
- Preposti lavori in quota
- Progettisti, consulenti e ispettori
- Responsabili aziendali
- RLS
- RSPP
- RSPP, Consulenti e ispettori
Premessa:
gli eventi sismici che hanno colpito in questi giorni il nostro territorio hanno messo in evidenza l’elevata vulnerabilità delle costruzioni e hanno fatto emergere l’esigenza senza più rilevante di definire quali comportamenti gestionali debbano tenere le aziende nei riguardi di un rischio latente, ma che può scatenarsi in maniera anche violenta.
Programma del corso
ATTIVITÀ TECNICO TEORICA (5 ore):
■ Che cosa è il terremoto?
■ Caratteristiche del terremoto (definizione di ipocentro ed epicentro)
■ Le onde sismiche
■ Come si misura il sisma?
■ Gli effetti del terremoto
■ Comportamento degli edifici in caso di sisma
■ Prevedibilità e prevenzione
■ Tipologie strutturali di un edificio antisismico
■ Cosa fare prima che si verifichi un terremoto
■ Riduzione della vulnerabilità di elementi non strutturali (arredi, impianti, ecc.)
■ Costruzione insieme agli addetti della procedura di emergenza da applicare in azienda
ATTIVITÀ PRATICA (3 ore):
■ Prova di evacuazione
Invia il tuo interesse
La compilazione di questo modulo non implica alcun impegno ad iscriversi.
Il modulo ci aiuta a calcolare quanti sono gli interessati ad iscriversi ad un’attività formativa, quindi a valutare se si è raggiunto il numero minimo per attivare il relativo corso.
I dati che vi chiediamo di inserire sono necessari per essere contattati dalla nostra segreteria o aggiornarvi sulle attività proposte.
Richiedi il Programma dettagliato e il Protocollo informativo di questo corso.