Home Events - Formazione Xwork Addetti lavori in fune Addetti lavori in quota Corso FAagg – FUNI-aggiornamento modulo A per addetti sistemi su fune-Siti naturali o artificiali

Corso FAagg – FUNI-aggiornamento modulo A per addetti sistemi su fune-Siti naturali o artificiali

Costo

€ 290,00

Data

02 Ott 2025

Ora

9:00 - 18:00

Luogo

ICON SNC
Via Leopoldo Pirelli, 5, 60027 Osimo AN
Sito web
https://www.iconsnc.it/

REGISTER
QR Code

Organizzatore

Marco Vallesi
Marco Vallesi
Telefono
+393355494766
Email
formazione@xwork.it

Guida Alpina Maestro di Alpinismo - Formatore

Descrizione completa del corso

FAagg. Corso di aggiornamento tecnico-pratico per lavoratori addetti ai sistemi di accesso e posizionamento mediante funi. Per l’accesso e il lavoro in sospensione in siti naturali o artificiali.

  • Durata minima: 8 ore complessive (estensibili in funzione delle necessità aziendali).
  • Un modulo: modulo tecnico pratico di 8 ore.
  • Numero massimo per ogni classe: 20 unità.
  • Rapporto docente/allievo MODULO PRATICO: 1 docente ogni 4 allievi.

PROGRAMMA DETTAGLIATO DEL CORSO: Svolgimento/materie/argomenti

Presentazione del corso, registrazione dei partecipanti, informazioni sulla sicurezza, consegna documenti didattici, presentazione dei partecipanti. (20 min). Breve intervista ai partecipanti sulle competenze ed esperienze maturate e le criticità riscontrate.

MODULO TECNICO PRATICO
Dimostrazioni del docente e prove pratiche degli allievi.
VERIFICHE PRELIMINARI: verifica del corretto assemblaggio ed uso dei sistemi di regolazione delle funi.
USO DEI SISTEMI DI ANCORAGGIO: ancoraggi temporanei e fissi, collegamenti e frazionamenti. Installazione di linee temporanee orizzontali.
TECNICHE DI INSTALLAZIONE DELLE FUNI: installazioni fisse e svincolabili della fune di sicurezza, di lavoro e di servizio.
TECNICHE DI PROGRESSIONE: discesa e salita autonoma, discesa e salita assistita, rinvii.
TECNICHE DI SALVATAGGIO: elementi per la scelta dei sistemi e tecniche. Prove di salvataggio autonomo ed assistito.
SIMULAZIONI di condizioni lavorative ed individuazione delle Tecniche speciali di protezione.
Colloquio ed eventuali definizioni di azioni di recupero, congedo.
Nota. Elenco dei sistemi e dispositivi che possono essere argomento dell’aggiornamento, selezionati sulle esigenze dei partecipanti e definiti nei loro piani di lavoro.
Sistemi di ancoraggio EN 795 A, B, C, D, E
Dispositivi di tenuta del corpo: Imbracatura anticaduta EN 361, Cintura di posizionamento EN 358, Cintura di posizionamento con cosciali EN 813, Imbracatura di salvataggio EN 1498
Sistemi di collegamento: Connettori EN 362, Cordini di prolunga EN 354, Funi EN 1891 A – EN 1891 B
Sistemi di regolazione delle funi EN 12841 A, B e C
Bloccanti EN 353-2 su linea verticale flessibile
Assorbitori di energia EN 355
Dispositivi di discesa per il salvataggio EN 341 classe A tipo 2 e classe D
Dispositivi di sollevamento per il salvataggio EN 1496
Pulegge EN 12278
Elmetti di protezione per il lavoro in quota EN 397 ed accessori specifici per operazioni di salvataggio

Prenota Evento

Seleziona Data *
Form/calendar icon icon 02-10-2025 9:00 Form/up icon icon Form/down icon icon

Ottobre 2025

LU
MA
ME
GI
VE
SA
DO
29
30
1
2
9:00 - 18:00
3
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24
25
26
27
28
29
30
9:00 - 18:00
31
1
2
Orario Scelto:
Form/ticket icon icon
€ 290/partecipante (iva esclusa)
Form/up small icon icon Form/down small icon icon
Available Biglietti: 20

Seleziona il numero di partecipanti al corso:

The "" ticket is sold out. You can try another ticket or another date.